Trentanovesimo giorno
- Anita
- 16 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Ancora nessuna news dal concorso. Purtroppo. Ma, comunque vada, sono contenta perché nell'ambito della scrittura ho creato questo blog, e ne vado molto fiera.
Oggi abbiamo cominciato ad utilizzare il Microsoft Teams anche per le videolezioni di solfeggio, ma è stato francamente un mezzo disastro, perché dal computer non andava e l'ho dovuto fare dal telefono, poi, come se non bastasse, si sentiva malissimo, tanto che nei cantati (sono degli esercizi in cui con la voce devi riuscire a fare delle note intonate) ho dovuto aiutarmi io con il pianoforte per darmi l'intonazione, perché non sentivo la professoressa che usava il suo. È un peccato che non possa usare Teams sul computer, perché sembra veramente bellissima.
Abbiamo guardato Invictus, un film ambientato in Sud Africa 🇿🇦 alla fine dell'apartheid. Mi è piaciuto molto, ma non mi dilungheró molto perché domani o nei prossimi giorni vorrei fare un post su questo film e sul razzismo e l'apartheid.
Sapete cosa ci insegnerà questo covid-19? Ad apprezzare le piccole cose. Accidenti! Magari non tutti, ma la maggior parte degli studenti secondo me sarà felice di tornare a scuola e, almeno i primi giorni, ringrazierà di essere nella sua aula, con le chiappe sulla sedia e il prof alla cattedra, che parla con la stessa voce atona e controlla impietosamente i compiti.
In questi giorni faccio un gioco: in videolezione, guardo attentamente la stanza dietro alle spalle del prof, e quasi sempre scopro che è come me l'ero immaginata! Quindi, prima della lezione, provo a pensare a come sarà la stanza. È abbastanza divertente.
Mi sono già dilungata molto, e visto che è anche tardi chiudo qui.
Domani, come promesso, ci sarà anche il post su Invictus. Se avete qualche richiesta particolare, persone che leggono questi post, potete scrivermelo nei commenti o in privato, e cercherò di accontentarvi! Il tempo in questi giorni per esaudire richieste non manca di certo! Aspetto i messaggi 😉!
Comentários