top of page

Mamma, ho scoperto i podcast!

  • Immagine del redattore: Anita
    Anita
  • 25 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Partiamo dal fatto che non scrivo dal mio computer. Non scrivo dal mio telefono. Scrivo dal mio nuovo (che nuovo non è perchè è di qualche annetto fa) iPad mini, che mi ha regalato oggi mio zio e di cui non potrei essere più entusiasta. 

Ma scommetto che il mio iPad non vi interessa granchè, perciò partiamo subito e senza ulteriori indugi!


Ascolto podcast frequentemente da quasi due settimane oramai, e ne sono veramente contenta. Francamente, però, prima non sapevo nemmeno cosa fossero. Per me la parola “podcast” significava qualcosa tanto quanto “dhinivefiwufiw”. 

Piccola definizione di podcast (per chi non sappia di cosa parli e stia capendo tanto quanto come se io al posto di podcast dicessi dhinivefiwufiw): sono delle specie di trasmissioni radiofoniche, ma che si possono riascoltare, downloadare e ordinare per argomento. Perciò quando si dice “creo un podcast”, si intende che creo uno spazio dove ogni volta che voglio posso pubblicare delle “puntate”, dove parlo di qualunque cosa io voglia. 

Per ascoltare podcast vi posso consigliare tre app: Podcast, di Apple, che trovate già preinstallata in ogni iPhone, iPad, Mac e forse anche Apple Watch; Spreaker, disponibile per iOS e Android, che è una raccolta di Podcast; e infine Google Podcast, mia preferita perchè personalmente amo la grafica di Google. Ci tengo a specificare che alla fine tutte queste app svolgono la stessa funzione, solamente con impostazioni e grafiche diverse. L’unica notevole differenza è che con Spreaker, per quanto ne so, si possono creare i podcast e sulle altre app invece non si possono creare trasmissioni. 

Esistono podcast su ogni argomento: che sia istruzione, svago, curiosità, recensioni di libri e film, biografie o argomenti a caso. 

Alcuni sono anche tenuti da personalità competenti ed intelligenti, ad esempio lo storico Alessandro Barbero, che gestisce il podcast omonimo e dove parla di storia. 

Ascolto queste trasmissioni in vari momenti della giornata: a volte la mattina quando mi preparo, ma raramente, mentre sistemo la mia camera al pomeriggio, molto spesso, mentre faccio compiti poco impegnativi o che non richiedono l’uso di parole ad esempio Arte, o la sera se sono troppo stanca per leggere. Eh sì, perchè a volte nonostante la mia scooonfinata passione per la lettura mi capita di arrivare alla fine di una giornata impegnativa e non essere tanto stanca, magari, ma non riuscire proprio ad accendere la luce e leggere delle parole. 


E voi conoscete i podcast o li ascoltate già? Fatemelo sapere!

Quindi, come alla fine di ogni post, vi lascio le solite due raccomandazioni:

  • Condividete questo link: https://ebonyandivoryblog.wixsite.com/ilmioblog/my-blog con amici e familiari!!! Intasate loro Wathsapp! 

  • Scrivetemi nei commenti, nella chat privata o direttamente a questa email: ebonyandivoryblog@gmail.com. Potete scrivermi commenti, critiche educate, suggerimenti o qualunque altra cosa vogliate! Risponderò a tutti super volentieri! 

Io vi mando un bacione e ci vediamo al prossimo post! ❤️



 
 
 

Commentaires


Scrivimi qualcosa di carino!

Thanks for submitting!

© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page