top of page

Il metodo Cornell

  • Immagine del redattore: Anita
    Anita
  • 21 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti e bentornati in questo nuovo post! Buona estate! Buon primo giorno d’estate, e non so voi ma io aspettavo questo giorno perché l’estate mi piace moltissimo! Gelati, passe

ggiate la sera sul molo, libertà, aria marina e tanto relax. Impagabile.

Ma questo non è un post sull’estate e non ho intenzione di parlarne una riga di più! Cominciamo subito con il vero argomento, buona lettura!

Il metodo per prendere appunti Cornell fu inventato intorno al 1940 da Walter Pauk, famoso professore alla

Cornell University.

Sostanzialmente il metodo Cornell prevede una pagina di appunti divisa in quattro sezioni principali:

  • ­ La parte superiore, divisa con una riga dal resto del foglio, dove si scrive il titolo, la data e tutte le informazioni del caso sulla pagina e l’argomento trattato.

  • ­ La parte laterale sinistra, dove si possono scrivere varie cose a seconda del metodo di studio: io per esempio sono comoda a scrivere domande per il ripasso e parole chiave dell’argomento.

  • ­ La parte centrale, dove ovviamente si scrivono gli appunti, facendo o uno schema o un riassunto o qualunque altro modo voi siate comodi ad usare per studiare.

  • ­ La parte bassa, che io utilizzo per fare un riassunto e scrivere i concetti importanti. Non è molto utile nel mio metodo, ma sicuramente per un ripasso all’ultimo minuto salva la vita!

Ovviamente se cercate su Internet magari trovate svariati risultati ma essendo quello con cui io sono più comoda mi sembrava giusto portarvi questo.

Secondo me è un metodo vincente di impostare la pagina e prendere appunti, specialmente nel ripasso.

Mi aiuta molto il fatto di avere le domande a lato del testo, perché in questo modo posso coprire lo schema o che altro ho fatto, per provare a rispondere io alle domande.

Anche le parole chiave sono importanti nel mio studio, perché comunque guardando quelle sviluppo un discorso. Perciò secondo me una volta che si è studiato l’argomento e le cose si sanno, è importante provare a stilare un elenco delle parole e dei termini più importanti, per poi provare a rielaborare il testo del libro a nostra maniera.

Anche secondo quella che è la mia esperienza i professori alle interrogazioni orali apprezzano molto di più uno studente che ha studiato, ha capito quello che ha fatto e ha rielaborato il concetto per esprimerlo come preferisce, piuttosto di uno che ha imparato il capitolo a memoria!


Io spero di esservi stata utile, e di essermi soprattutto spiegata! In questo caso vi ricordo di iscrivervi per rimanere aggiornati su tutti i nuovi post che pubblico mercoledì, venerdì e domenica!

Quindi, come alla fine di ogni post, vi lascio le solite due raccomandazioni:

• Condividete questo link: https://ebonyandivoryblog.wixsite.com/ilmioblog/my-blog con amici e familiari!!! Intasate loro Wathsapp!

• Scrivetemi nei commenti, nella chat privata o direttamente a questa email: ebonyandivoryblog@gmail.com. Potete scrivermi commenti, critiche educate, suggerimenti o qualunque altra cosa vogliate! Risponderò a tutti super volentieri!

Io vi mando un bacione e ci vediamo al prossimo post! ❤️

 
 
 

Комментарии


Scrivimi qualcosa di carino!

Thanks for submitting!

© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page