5 app per il Back To School!
- Anita
- 13 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti e bentornati in questo nuovo post! Scusate tanto l'assenza, ma da oggi i post riprenderanno normalmente domenica, mercoledì e venerdì!
Oggi parliamo di cinque app necessarie per il back to school. Infatti alcuni ricominceranno la scuola domani e altri la ricominceranno martedì.
Senza ulteriori indugi iniziamo!
La prima app si chiama sicuramente Tick Tick: ora come ora è la mia app preferita per fare le liste. Secondo me per chi sogna di digitalizzare la scuola una app di liste e molto importante per gestire i compiti. Personalmente trovo fantastico spuntare i compiti quando si sono finiti. È molto motivante.
La seconda si chiama Photomath: basterà inquadrare equazioni ed espressioni con questa applicazione e ci dirà il risultato, ma anche tutti i passaggi che ha fatto per arrivarci. Mi piace perché piuttosto che fare qualcosa che non capiamo con la calcolatrice, questa app ci spiega anche le cose, proprio come un professore che ci aiuta a comprendere un esercizio che non capiamo.
La terza si chiama invece: Timetable. È un orario settimanale tascabile, sul vostro smartphone. Per chi inoltre volesse segnarsi i compiti sul telefono ma reputa una app di liste troppo complicata e sofisticata ve la consiglio, perché nella sezione "Attività" c'è lo spazio per inserire i propri compiti. Per le notifiche, però, avrete bisogno della versione Premium che costa solamente 1.09 €.
La quarta applicazione si chiama Quizlet, e quando si tratta di studiare con le flashcards è sicuramente la migliore. Non so se sapete che cosa sono le flashcards, ma se non lo sapete ve lo spiego brevemente: le flashcards sono un metodo di studio molto in voga. Consistono nel creare un cartoncino con su scritto un nome o una data, e dietro scriveremo la definizione. Ad esempio davanti scriviamo Nucleo e dietro scriviamo il suo ruolo nella Cellula. Se non volete costruire dei cartoncini ci pensa Quizlet a digitalizzare l'intero processo!
La quinta e ultima applicazione invece è Duolingo, che ci permette di imparare facilmente una lingua. La sua particolarità sono gli svariati metodi per studiare vocaboli. È gratuita con un piano free. È molto utile, ma lo svantaggio è che per gli italiani le uniche lingue da imparare sono tedesco, inglese e francese. Io al momento sto studiando spagnolo in inglese, ma per chi non conosce almeno un minimo l'inglese e vuole imparare una lingua che non sia tra le tre per italiani consiglio di provare un'altra applicazione.
Io spero che questo post vi sia piaciuto e vi sia stato utile. Vi lascio quindi le due solite raccomandazioni:
Condividete questo link con amici e familiari. Mi raccomando, intasategli Whathsapp!
E contattatemi o dalla app di Wix, o dal Forum o alla mia email: ebonyandivoryblog@gmail.com
Ti ringrazio per essere arrivato fin qui, ti auguro una splendida giornata e ci vediamo mercoledì prossimo con un nuovo post!
Comments